
E’ questo il sogno che ci ha portati a proporre un angolo, un rifugio, dove accogliere con calore, con naturalezza, attorno ad un camino, con un buon calice di vino, chi ogni giorno rifugge dai ritmi frenetici dei nostri tempi. In un luogo tutto da scoprire.
Panni. Paesino collocato in bella posizione sui monti più alti del Subappennino dauno ai confini con la Campania e il cui nome sembra derivare da Pan, il dio pagano dei boschi e delle montagne, protettore della pastorizia. Si inerpica sul costone del monte con le sue viuzze che si rincorrono lungo piazzette e scalinate per raggiungere 801 m.
Da quella sommità una lunga passeggiata di forma ovale e di particolare suggestione panoramica avvolge un conglomerato di rocce che i pannesi chiamano Murgia e su cui si erge un muro poderoso, il Castello, rudere orgoglioso di un'antica torre di vedetta, costruito non a caso in posizione strategica per il controllo del collegamento tra la Daunia e l'Irpinia. Il Castello e le sue Murge sono il simbolo del paese, punto di riferimento per incontrarsi, chiacchierare, passeggiare, riposare e ritemprarsi respirando aria assolutamente pura.
La Locanda di Pan alle Murge, è il naturale punto di collegamento tra il centro storico e la passeggiata nella natura.